.
Carnevali in festa
CARNEVALI IN FESTA
I^ edizione del Festival delle tradizioni, cibi,
culture e territori dei carnevali
Dal 16 al 18 settembre 2022 a Gambettola
Tre giorni dedicati al carnevale, con mostre, spettacoli, incontri ed enogastronomia. Un viaggio di divertimento e conoscenze per i carnevalari ed i tanti appassionati di questa antica tradizione che è il Carnevale
Gambettola Eventi con Italy Eventi e Comunicazione, hanno lanciato questo inedito festival che dedica spazio, con incontri e riflessioni ai Carnevali Italiani e i suoi organizzatori al fine di analizzare e far conoscere, au un pubblico nazionale ed internazionale, il valore culturale del carnevale, le sue evoluzioni nei tempi ed il forte attaccamento ai rituali che si differenziano di regione in regione.
L’Italia rende omaggio al Carnevale ogni anno con sfilate, cortei, rappresentazioni folcloristiche e spettacoli in maschera tramandando così il meglio delle sue tradizioni locali. Per l'occasione le organizzazioni dei carnevali, i costruttori dei carri allegorici, giocolieri, artisti di strada, mangiafuoco, comici e attori entrano in scena, animando il grande mondo dei carnevali. parlare di Carnevali è anche parlare di economia il grande indotto che i carnevali producono per l’economia nazionale. Ogni carnevale nazionale muove pubblico e questo produce un forte valore aggiunto dovuto all’acquisto o noleggio dei costumi, agli spostamenti con auto e mezzi pubblici e alle prenotazioni di alberghi e ristoranti. Da questo il tema dell’incontro 2022 nazionale inaugurale: ”Il Carnevale fa viaggiare: il valore economico e turistico del carnevale”, un’analisi del settore, delle potenzialità ed espressioni nazionali con relatori istituzionali, organizzatori di carnevali ed esperti del settore.
Dal 16 al 18 settembre al Parco Fellini in Gambettola si è svolto un ricco calendario di iniziative, eventi e spettacoli celebrando il carnevale insieme alle realtà che hanno aderito da ogni parte d’Italia: Carnevale di Viareggio, Carnevale di Paternopoli ( Campania), Carnevale di Casola Valsenio, Carnevale San Giovanni in Persiceto (BO), Carnevale di Faenza, Carnevale di Castelnovo Sotto (RE), Carnevale di Busseto, Carnevale di Ivrea.
Preziosa la collaborazione del Gruppo Maschere Artistiche Lis Mascaris dal Friuli Venezia Giulia e di Lady Camelot di Rimini, sartoria di costumi ed abiti d’epoca.
La festa ha visto anche la presenza di stand gastronomici con menù diversi nelle varie giornate: venerdì si apre con le specialità di “Romagna in Tavola” dell’Associazione Gambettola Eventi e con quelle del Carnevale di Paternopoli (AV); sabato sarà la volta del Piemonte con l’Associazione Fagiolata Benefica del Castellazzo, binomio inscindibile con il Carnevale di Ivrea oltre a “Romagna in Tavola” ed il Carnevale di San Giovanni in Persiceto con gli “Africanetti”, dolce tipico del suo carnevale. Domenica torna “Romagna in Tavola” a cura dell’Associazione Gambettola Eventi, del “Gnocco fritto” del Carnevale di Castelnuovo di Sotto e delle “Ramette degli Sposi” dolce di Casola Valsenio.

Insieme, divertendoci e parlando dei carnevali